Domande frequenti
In questa sezione puoi trovare le risposte alle domande più frequenti
Possono iscriversi al Fisde, in qualità di Soci, con diritto all’assistenza anche per il nucleo familiare quale definito all’art. 3.3 dell Statuto:
- i Dirigenti in servizio di Eni e delle Società del Gruppo Eni
- i Dirigenti Pensionati che risultino già iscritti all’atto del pensionamento
- gli ex Dirigenti di Eni o delle Società del Gruppo Eni i quali, a seguito della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro prima del pensionamento, si trovino:
- in regime di prosecuzione volontaria del versamento dei contributi previdenziali all’INPS
- in attesa della decorrenza pensionistica
- in periodo di preavviso retribuito con versamento dei contributi previdenziali all’INPS (come meglio definito nell’art.3.1)
- i titolari di pensione di superstite o di reversibilità dei Dirigenti
Informazioni più dettagliate sono presenti nello Statuto. Clicca qui per accedere alla sezione
All’atto dell’iscrizione, l’interessato, in relazione alla propria condizione, deve allegare alla scheda di adesione (vedi sezione “Modulistica e Comunicati”) la seguente documentazione:
- certificato di stato di famiglia (ovvero l’autocertificazione ove prevista dalla normativa)
- dichiarazione di responsabilità in ordine alla sussistenza dei requisiti di assistibilità in capo agli eventuali figli di età superiore a 18 anni, agli ascendenti a carico o al convivente more-uxorio secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Amministrazione
- copia della domanda di pensionamento all’INPS (per socio pensionato – titolare di pensione superstite/reversibilità)
- acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali
Copia della scheda di adesione, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere inviata a cura dell’interessato alla Società datrice di lavoro.
I contributi annuali a carico degli iscritti sono stabiliti nella seguente misura:
Socio di cui alle lettere a) e c) dell’art. 3.1 dello Statuto (Dirigente in servizio ed ex dirigente in prosecuzione volontaria) | 700,00 euro |
Socio di cui alle lettere b) e d) dell’art. 3.1 dello Statuto (Dirigente in pensione e superstite di dirigente) | 800,00 euro |
Coniuge del socio di cui alle lettere a) e c) dell’art. 3.1 dello Statuto | 300,00 euro |
Coniuge del socio di cui alla lettera b) dell’art. 3.1 dello Statuto | 400,00 euro |
Figlio | 250,00 euro |
Figlio di età maggiore di 26 anni e inferiore a 30 | 800,00 euro |
Ascendente | 800,00 euro |
Informazioni più dettagliate sono presenti alla sezione “Chi siamo – come contribuire”.
Clicca qui per accedere alla sezione
I contributi a carico dei Soci di cui alla lettera a) dell’art. 3.1 dello Statuto e del rispettivo nucleo familiare assistibile sono trattenuti in quote trimestrali sulle competenze retributive dei Soci stessi relative ai mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre e versati dalle Società al Fisde.
I contributi a carico dei Soci di cui alle lettere b), c) e d) dell’art. 3.1 dello Statuto, dei Soci in servizio all’estero o in aspettativa e dei rispettivi nuclei familiari sono versati in due rate (Mav e pagamento diretto) con scadenza, rispettivamente, al 31 gennaio e al 30 giugno di ciascun anno, nei modi che sono determinati dal Consiglio di Amministrazione.
Informazioni più dettagliate sono presenti alla sezione “Chi siamo – come contribuire”. Clicca qui per accedere alla sezione
L’iscritto Fisde può accedere, a condizioni agevolate, a Strutture Sanitarie convenzionate con ONEnet.
Limitatamente alle prestazioni Ospedaliere (Ricovero o Intervento chirurgico ambulatoriale), la convenzione ONEnet permette la presa in carico “diretta” della pratica.
Nel caso in cui l’iscritto, per la prestazione sanitaria richiesta, non benefici della presa in carico “diretta”, è tenuto ad anticipare il pagamento dell’intera spesa sostenuta e, in un secondo momento, chiedere l’integrazione al Fisde.
L’elenco dei Centri convenzionati ONEnet è presente alla sezione “Convenzioni”. Clicca qui per accedere alla sezione.
Sì, a condizione che per i documenti di spesa redatti in lingua estera, il Socio produca la relativa traduzione in lingua italiana.
Informazioni più dettagliate sono presenti alla sezione “Prestazioni e Norme – Norme Generali”.
Clicca qui per accedere alla sezione
E’ possibile accedere alla sezione del sito riservata al Socio tramite il box MyFisde presente in home page.
In tale sezione è possibile consultare lo stato delle proprie pratiche di richiesta di rimborso, visualizzare documenti personali e la scheda anagrafica relativa a sé e ai propri familiari iscritti.
E’ possibile aggiornare alcune informazioni direttamente nell’area riservata del sito.
Per le altre informazioni l’aggiornamento è possibile mediante comunicazione tempestiva indirizzata al Fisde, da trasmettere via posta ordinaria, via fax o via e-mail.
Le informazioni attinenti il trattamento fiscale delle quote di contribuzione e delle spese sanitarie sono consultabili alla sezione “Chi siamo – trattamento fiscale”.
Clicca qui per accedere alla sezione
Non è più necessario firmare le fatture.
Non è più necessario compilare e caricare il modulo “RISS.
No; ogni richiesta di rimborso corrisponde ad una prestazione e quindi bisogna indicare l’iscritto che ha effettuato la prestazione, il numero della fattura, la data, l’importo ed allegare la copia della fattura indicata.
Pertanto non è possibile inserire un unico PDF.
Non è più necessario rispettare il termine del semestre; le richieste di rimborso possono essere caricate subito (appena si è in possesso della fattura/e).
Significa che la pratica è stata caricata in modo corretto.
L’elaborazione e la liquidazione avviene sulla base del quantitativo delle pratiche ricevute.
Sito del Fondo; www.fisde-eni.it, sezione myfisde:
In “RICHIESTE DI RIMBORSO” si vedono le richieste ricevute;
In “PRATICHE LIQUIDATE si” vedono le richieste evase.
Sito del Fondo; www.fisde-eni.it, “prestazioni e norme”, “scarica il tariffario in formato pdf”.
Sito del Fondo; www.fisde-eni.it, sezione myfisde, sezione relativa alle pratiche.
Sito del Fondo; www.fisde-eni.it, sezione myfisde, in “sezione documentale”:
“dichiarazione del contributo versato nell’anno xxxx”
Sul sito del Fondo; www.fisde-eni.it, sezione myfisde, sezione relativa alle pratiche.
“certificazione con il riepilogo dei rimborsi avuti nell’anno xxxx”
Sito del Fondo; www.fisde-eni.it, sezione myfisde, voce “profilo socio”: è possibile stampare la tessera (sia per il socio titolare che per gli iscritti nel suo nucleo familiare): cliccare sul link “stampa card”.